TASTO TELEGRAFICO POSTALE ITALIANO.
TK.IT.001
Si tratta del classico tasto postale, utilizzato negli uffici delle Reali Poste da tempi remoti.
Design tipico dei tasti di fattura Italo/Svizzera.
Questo tasto è stato in uso sino al 1943 presso l'Ufficio Postale centrale di Ancona, sottratto dalle forze alleate dopo la liberazione di Ancona dalle forze Nazi/Fasciste.
Tasto recuperato in Inghilterra, custodito come bottino di guerra da un Ufficiale del Signal Corps Inglese.
Per ulteriori informazioni sul tasto, clicca qui.
TASTO TELEGRAFICO POSTALE ITALIANO - Miniatura.
MN.IT.001
Si tratta in tutto e per tutto del classico tasto telegrafico postale Italiano, ma prodotto su scala ridotta del 30% rispetto all'originale.
La fattura è sconosciuta, ma i materiali, i legni, la bachelite utilizzata per il pomolo e le lacche sono idenetiche a quelle utilizzate nei modelli originali dell'epoca.
Il che potrebbe far ipotizzare ad un modellino dimostrativo, oppure una costruzione su commissione per un utilizzo in un set da campo.
Alcune foto per confrontare il classico tasto telegrafico postale italiano con la miniatura.
Praticamente identici come due gocce d'acqua.
TASTO TELEGRAFICO POSTALE ITALIANO - Modello Forcieri
TK.IT.002
Per ogni considerazione : visita il sito di Eliseo IK6BAK - Morsekey.net
TASTO TELEGRAFICO POSTALE ITALIANO. Ing. E. DE RINALDIS - BARI.
TK.IT.003
Tasto telegrafico di fattura Italiana, costruito a Bari a cura delle Officine dell'Ing. De Rinaldis.
Il marchio sulla base del tasto telegrafico è una eccezione per la cultura dei produttori Nazionali, infatti la maggior parte dei tasti telegrafici postali Italiani sono stati costruiti dietro progetto specifico, ma quasi nessuno si è mai curato di apporre un marchio di fabbrica.
TASTO TELEGRAFICO POSTALE ITALIANO. General Electric Italia, Milano
TK.IT.004
Classico tasto telegrafico postale Italiano, costruito dalla General Electric Italia, con sede a Milano.
Sorpreso di avere questo tasto delal G.E., scriventi telegrafiche ne ho viste molte prodotte, ma i loro tasti con il logo mai, del resto la marcatura sui tasti telegrafici Italiani è cosa molto rara.
Dalla fattura e le dalle condizioni del tasto, ipotizzo che sia tratta di una produzione molto recente, per meglio dire tra le ultime produziioni prima che le Poste Italiane abbandonarono la telegrafia come mezzo principe di comunicazione, sul finire degli anni 60 del novencento.
Un altra ipotesi, sempre considerndo la fattura del tasto e le condizion impeccabili, un tasto di rappresentanza.
16 Ottobre 2021
TASTO TELEGRAFICO FERROVIARIO ITALIANO. Denominato "Ordinario" con 3 terminali
TK.IT.005
Tasto telegrafico di fattura Italiana a 3 terminali, utilizzato nelle stazioni telegrafiche Ferroviarie di "testa", operanti con il sistema a scarica.
Questo tipo di tasto era quindi utilizzato nelle stazioni di inizio e fine tratto, con soli 3 terminali utili ad effettuare apertura, chiusura e scarico del sistema ed era denominato "ordinario".
TASTO TELEGRAFICO FERROVIARIO ITALIANO , denominato "Intermedio" con 5 terminali.
TK.IT.006
Tasto telegrafico di fattura Italiana a 5 terminali, utilizzato nelle stazioni telegrafiche Ferroviarie intermedie, operanti con il sistema a scarica.
Le stazioni principali (inizio e fine tratto) avevano invece tre terminali come il tasto sopra esposto ed era definito "Intermedio".
Il tasto Ferroviario nelle foto sottostanti non è più nella mia collezione, ma conservato dall'amico Vito IZØGNY.
Per gentile concessione.
SEMCO LABORATORIO COSTRUZIONI ELETTRONICHE
TK.IT.006
Tasto telegrafico Italiano, ispirato per forma al tasto telegrafico ferroviario ordinario con tre terminali, posto nelle stazioni di inzio e fine tratta (TK.IT.004) prodotto dagli anni '50 dalla Italiana SEMCO, laboratorio costruzioni elettroniche di Bari. Sotto una brocure pubblicitaria con i riferimenti della ditta produttrice di componeneti per l'elettronica destinati all'industria e ai radioamatori.
03 Ottobre 2021
Cooming Soon
TASTO TELEGRAFICO CEL
TK.IT.007
Cooming Soon
TASTO TELEGRAFICO CEL a leva lunga
TK.IT.008
MILAG tasto telegrafico professionale YD2
TK.IT.UNC
Tasto telegrafico prodotto e commercializzato dalla dita Milag di Milano, di Giovanni Lanzoni I2LAG, già I1LAG e Maria Grazia Lanzone I2YD già I1YD, radiomatori della prima ora.
La Milag è stato un grande negozio di elettronica sito a Milano, vendeva anche per corrispondenza, prevalentemente in tutta Italia.
L a Milag rilevò la società Geloso e per questo gestiva anche la produzione di alcuni apparati elettronici, oltre antenne, tasti telegrafici e molto altro ancora.
Chiuse definitivamente la sua attività nel 2017, dopo la morte del suo titolare Giovanni Lanzoni I2LAG.
Con grande probabiltà il nome del tasto YD-2 è stsato un omaggio di Giovanni alla sua consorte.
Tasto commercializzato dai primi anni '70, dal design avveneristico e dalle linee semplici ma funzionali.
Le regolazioni e i movimenti sono nascosti dentro un involucro metallico, sopra di esso vi sono le due viti di regolazione per la corsa e la durezza della molla di contrasto.
Ha un pomello piatto in plexiglass, anche la base è dello stesso materiali. Visivamente può dare un senso di poca praticità nell'uso, in relatà il tasto è fluido e scorre molto bene.
05 Maggio 2021
TK.IST1
Mauro IZ4IST è un Radiomatore Ferrarese, che durante il tempo libero si diletta a creare dei tasti telegrafici dal particolare design.
Acquistati alcuni anni fa due suoi tasti che mi sono molto piaciuti, ho così chiesto a Mauro se poteva farmi un Sideswiper è ne è nato un over-size. Grazie Mauro per la disponibilità.
Iniziamo sotto con il primo tasto verticale a base cilindrica.
Si tratta di una miniatura di tasto, entra nel palmo della mano, ma è inammovibile sulla scrivania, per via della base in ottone massiccio, molto pesante. Ha tutte le regolazioni previste, corsa e molla di carico.
Una tra le mie preferite da utilizzare fuori casa.
19 Agosto 2023.
Cooming soon IZ4IST Key
TK.IST2
Cooming soon IZ4IST Key
SS.IST1